
Regolamento
– Questo gioco si svolge all’interno di un museo, le regole del gioco NON prevedono che ti arrampichi, che ti introduca in ambienti privati o che deturpi l’edificio che ti ospita. Cerca di trattare con cura questo luogo senza rovinare muri e strutture originali.
– Hai tutto il tempo che vuoi per risolvere il caso. Se devi interrompere il gioco, rimarrà in memoria l’ultima tappa risolta. Naturalmente al termine verranno conteggiati solo i minuti effettivamente giocati e questi daranno un punteggio.
– La storia che accompagna il gioco è di fantasia, i nomi e i fatti narrati non hanno riferimento con persone esistenti o esistite. Tuttavia alcune informazioni sono tratte dalla storia del luogo e alcuni fatti sono ispirati da leggende e storie locali.
– Le tappe sono spesso contrassegnate da un QR code, i codici saranno attivi solo seguendo l’ordine prestabilito dal gioco. Non potrai attivarli in maniera casuale. Per questo motivo, se un codice non ti fa proseguire nel percorso, probabilmente non è quello corretto.
– I QR code, oltre a consentirti di giocare, ti forniranno anche le informazioni storiche e artistiche del luogo in cui ti trovi, in un paragrafo separato da quello di gioco. Se vorrai, in questo modo, potrai ampliare la tua esperienza.
– C’è la possibilità di servirsi di alcuni aiuti che si potranno eventualmente richiedere per sbloccare la situazione quando non si vede via di uscita. Gli aiuti sono a numero limitato e sono indicati da un punto interrogativo.
– E’ assolutamente vietato condividere le informazioni riguardanti le fasi di gioco con persone esterne al proprio gruppo di gioco, in questo caso si rischierà semplicemente di rovinare l’avventura ad altri giocatori.
– Partecipando al gioco ci si assume la responsabilità per danni a cose e a persone dovute al non rispetto delle regole.
– In nessun modo Studio Logico è responsabile di danni verso cose e persone fatti nel non rispetto delle regole e modalità di gioco di cui sopra.